Fonte delle scienze, vivaio di saperi. Così la Licterae generales, che nel 1224 annuncia l’istituzione dello Studium napoletano, racchiude l’essenza della missione della più antica università statale del mondo.
E così si legge sul frontone della sede centrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, intitolata all’imperatore svevo che l’ha fondata: ‘Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum’.Era il 5 del mese di giugno, molto probabilmente, di 799 anni fa.
E l’Ateneo federiciano festeggia il plurisecolare anniversario con una serie di iniziative a partire proprio da lunedì 5 giugno. La celebrazione di questa ricorrenza ‘Buon compleanno Federico II’ è, ormai dal 2015, un appuntamento consolidato, che scandisce la vita della comunità…
Cronache della Campania